Blog

L’innovazione nella manutenzione industriale
PERPETUO, IL SOFTWARE DI GEFOND CHE PREDICE I GUASTI E RIDUCE I FERMI MACCHINA NELL’INDUSTRIA MANIFATTURIERA. ABBIAMO INCONTRATO TIZIANA TRONCI, RESPONSABILE SVILUPPO NUOVI PRODOTTI DELL’AZIENDA
di Bianca Raimondi
Da Meccanica 18 febbraio 2024
Nell’industria manifatturiera moderna la manutenzione degli impianti produttivi non è più limitata alla sostituzione programmata dei componenti usurati ma diviene parte della strategia produttiva affiancata da modelli matematici che supportano i manutentori nell’adozione di un nuovo approccio basato sui dati. La manutenzione predittiva è una manutenzione intelligente in grado di prevedere cosa accadrà nel futuro, in funzione di precisi parametri provenienti dai macchinari. E la sfida di Gefond, azienda che rappresenta fornitori leader nel settore della pressocolata e distribuisce impianti tecnologicamente avanzati per le fonderie di leghe leggere, è proprio quella di stare al passo con il cambiamento cercando di anticiparlo, di sostenere le tendenze dell’industria manifatturiera con soluzioni tecniche innovative, concentrandosi su digitalizzazione e sostenibilità; cercando nello stesso tempo di ampliare l’offerta dei servizi e di spingere sulla formazione per aumentare la produttività, nella consapevolezza che l’impostazione aziendale in chiave predittiva consente di risparmiare sui costi, migliorare la produttività riducendo la frequenza dei costosi tempi di fermo macchina imprevisti, migliorare la redditività, offrire migliori livelli di servizio, migliorare la sicurezza e le prestazioni ambientali. «Con gli opportuni sistemi informatici, la manutenzione predittiva consente, infatti, di compiere scelte strategiche anche in termini di selezione dei ricambi, di tecnologie più appropriate, di piani di produzione più convenienti estendendo, di fatto, la vita dei beni e degli impianti stessi» afferma Tiziana Tronci, responsabile nuovi prodotti di Gefond.
Qual è la mission di Gefond? «Prendersi cura dei macchinari, non solo possederli, questa è la nostra missione. Negli ultimi anni, la crisi economica e una concorrenza incalzante hanno messo in costante difficoltà le aziende, obbligandole ad approfondire ancora più attentamente il rapporto tra costi e prestazioni di macchine e impianti destinati alla produzione. La manutenzione degli asset è un valore inderogabile per un’azienda che vuole restare sul mercato».
Quali proposte offre Gefond nel campo della manutenzione predittiva? «Nel 2018 abbiamo iniziato lo sviluppo del software di manutenzione predittiva Perpetuo, software di intelligenza artificiale, intuitivo e di facile utilizzo, in grado di dialogare con qualunque macchina in qualsiasi parte del mondo. Nasce per dare alle aziende la possibilità di applicare in maniera concreta la manutenzione predittiva all’interno dello stabilimento. Con Perpetuo è possibile analizzare in maniera continua alcuni parametri chimico fisici, grandezze elettriche e temperature, pressione dei macchinari e, sulla base di questi dati, predire un guasto. In questo modo si eseguono interventi solo quando servono, con un risparmio di costi, un miglioramento di produttività e un utilizzo più efficiente delle risorse sia umane, sia di ricambi e di materiali. È un software user friendly, utilizzabile in tanti settori in maniera molto semplice, che può essere fruito dal manutentore, dagli acquisti e dalla stessa proprietà per fare scelte strategiche».
Com’è nata l’idea di Perpetuo? «L’esperienza maturata in altri settori mi ha dato un’apertura mentale tale da poter sperimentare e portare qualcosa di nuovo, adeguato al cambiamento del mercato, mettendo in campo Perpetuo, che è applicabile a numerosi comparti industriali. Ho messo a fuoco che la maggior parte degli interventi che noi facciamo sono per chiamata a guasto: significa interventi in emergenza, sotto stress, con macchine ferme, impianti produttivi fermi, un tempo di approvvigionamento tecnico dei ricambi che non sempre sono disponibili a magazzino. E così ho cercato di capire se c’era un modo di lavorare diverso che permetteva di preventivare i possibili guasti e di conseguenza ridurre i fermi macchina. Ho studiato altri settori industriali e mi sono resa conto che in quei comparti si già stava facendo. Dunque, perché non portare un modo di lavorare più efficiente anche in fonderia? Perpetuo nasce appunto dall’unione della competenza informatica matematica della software house con quella tecnica sviluppata dalla nostra esperienza di 30 anni sulle macchine di pressofusione nella fonderia. Si rivolge sia ai proprietari sia ai costruttori dei macchinari ed è applicabile a tutti i tipi di macchinari del settore manifatturiero».
Come funziona il software di manutenzione predittiva Perpetuo? «Perpetuo trasforma i dati raccolti dai sensori installati sugli impianti o dai Plc delle macchine in informazioni utili per la manutenzione predittiva di parti meccaniche, elettriche, idrauliche e pneumatiche soggette a usura o guasti. Il software utilizza sofisticati algoritmi matematici, che analizzano i dati e calcolano il rischio che si possa verificare il guasto di un determinato componente. Il sistema invia un alert segnalando la criticità prima che il guasto avvenga. Le dashboard di visualizzazione completano il sistema operativo. Con Perpetuo si possono monitorare i sistemi ausiliari dello stabilimento evitando così non solo i fermi di isole produttive ma i fermi dell’intero reparto».•